Torna “Frequenza Discontinua”, i podcast de L’Eclettico. In questa puntata vi parleremo di un giudice scomodo, di una vittima di mafia: Giovanni Falcone.

23 maggio 1992: Cosa Nostra si vendicava del magistrato che aveva osato sfidare il potere delle cosche mafiose. Oltre a Falcone, morirono la moglie Francesca Morvillo e i poliziotti Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. 

Giovanni Falcone è l’uomo simbolo della lotta alla mafia. Il giudice più popolare tra gli italiani e più detestato tra i mafiosi.  Il suo nome ha finito per evocare un ideale spartiacque fra quanti la mafia vogliono combatterla davvero e quanti invece sono disposti a subirla.  Ma perché viene ricordato? In fondo non è stato il primo magistrato ad essere ucciso da Cosa Nostra. Nè tantomeno la prima vittima di mafia o quella più nota.

Link:

Attilio Bolzoni, Vita e morte di Giovanni Falcone, 25 anni dopo la Strage di Capaci, La Repubblica, 18 maggio 2017

Fondazione Falcone, Chi era Giovanni Falcone, biografia

Riccardo Pieroni, Giovanni Falcone: la biografia, L’Eclettico, 21 maggio 2018

Riccardo Pieroni, Il pentitismo nella lotta alle mafie: il caso Buscetta, L’Eclettico, 12 giugno 2018

Riccardo Pieroni, Perchè dobbiamo ricordare Giovanni Falcone?, L’Eclettico, 22 maggio 2018

Video:

Giovanni Falcone, il peso delle parole

Il fallito attentato dell’Addaura al giudice Giovanni Falcone, 21 giugno 1989

Il giudice Giovanni Falcone nelle sue interviste

Leoluca Orlando contro Giovanni Falcone

Le parole di Falcone, Samarcanda, intervista di Michele Santoro

Maxiprocesso Mafia

Strage di Capaci, l’edizione straordinaria del TG1 del 23 maggio 1992

Bibliografia

Francesco La Licata, Storia di Giovanni Falcone, Universale Economica Feltrinelli, 2002

Antonio Calabrò, I mille morti di Palermo, Mondadori, 2016

Giovanni Falcone, Marcelle Padovani, Cose di Cosa Nostra, Rizzoli, 1991

Giuseppe Di Lello, Giudici, Sellerio Editore, 1994.

Salvatore Lupo, La mafia. Centosessant’anni di storia, Donzelli, 2018

Saverio Lodato, Venti Anni di mafia, Superbur Saggi, 1999

© Riproduzione riservata