Sono molte le voci, ormai, che sostengono la possibilità che la democrazia americana sia in pericolo perché Trump rappresenterebbe una minaccia autoritaria. È la prima volta che negli Stati Uniti vengono fatti questi discorsi. Come si è arrivati a questo punto? Che ruolo esercitano l’alt-right e le milizie di estrema destra? E la nomina di Amy Coney Barrett dove si colloca in questo scenario?
A cura di Daniele Curci e Riccardo Pieroni
Per una panoramica sul funzionamento degli Stati Uniti: Luca Stroppiana, Si governano così: Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2013; Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti(2013)e Il secolo degli Stati Uniti(2017), Bologna, Il Mulino.
Daniele Curci, Trump e lo Stato pretoriano, L’Eclettico, 7 giugno 2020
Mario Del Pero, Qanon e la politica della cospirazione, Atlante USA Treccani 2020, 23 luglio 2020
Jeffrey Toobin, The legal fight awaiting US after the election, The New Yorker, 21 settembre 2020
Ross Douthat, There Will Be No Trump Coup, The New York Times, 10 ottobre 2020
Barton Gellman, The Election that could break America, The Atlantic, ottobre 2020
Sarah Moon, Paul LeBlanc, Califronia Republican Party says it will not comply with state’s cease and desist order on ballot drop boxes, CNN, 15 ottobre 2020Danny Dougherty, Chad Day, Mail Balloting Is Fueling Historic Early Voting in the 2020 Election, The Wall Street Journal, 19 ottobre 2020
© Riproduzione riservata