La morte della food influencer Zhanna Samsonova, di 39 anni, ha suscitato dei dibattiti in Italia – e non solo. Samsonova sarebbe morta a causa del suo regime di alimentazione particolarmente rigido. Proprio la sua alimentazione ha portato diversi commentatori ad usare parole dure nei confronti dell’influencer, accusata di essere un’estremista vegana-crudista. Ciò che a molti è sfuggito è che Sansonova soffriva di un disturbo alimentare poco conosciuto: l’ortorossia nervosa

L’ortoressia è una preoccupazione patologica per il cibo “puro e sano” nella convinzione che ciò sia il modo migliore per ottenere un benessere psico-fisico perfetto, portando così il concetto di salute alle sue estreme conseguenze.  A differenza dell’anoressia e della bulimia nervosa, il soggetto si preoccupa più della qualità e delle proprietà nutritive degli alimenti anziché della quantità. Certo, vi sono dei tratti in comune tra le due patologie – come, ad esempio, il perfezionismo, gli atteggiamenti verso l’immagine corporea e la necessità di mantenere il controllo – ma si tratta di due cose distinte. 

Gli studi distinguono due fasi nell’ortoressia nervosa: In un primo momento la persona sceglie di seguire una dieta sana. Successivamente le abitudini alimentari sane si intensificano e diventano problematiche. Infatti, se adottare uno stile di vita sano e seguire una dieta equilibrata non è considerato un comportamento problematico, le cognizioni distorte di chi soffre dell’ortoressia nervosa possono portare all’estremizzazione dei regimi alimentari. In particolare potrebbero portare in seguito a riservare una grande quantità di tempo al rispetto di rigide abitudini salutari, aderendo così a una dieta rigorosa e inflessibile.

Da un punto di vista medico-psicologico, nella cura dell’ortoressia è fondamentale un approccio multidisciplinare – medico, psicologo, nutrizionista – che consente di tenere sotto controllo il quadro clinico, lavorare sulle emozioni e reintrodurre gli alimenti eliminati mettendo in luce i benefici reali del cibo sulla salute.

Sitografia:https://ordinepsicologilazio.it/post/disfunzioni-alimentazione;www.stateofmind.it/2022/06/ortoressia-nervosa-personalita/

Fonti: Atkinson & Hilgard’s, Introduzione alla psicologia, Piccin, Padova 2011; DSM 5, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.


In collaborazione con “Comunicarea”.

© Riproduzione riservata