Lo stallo delle forze russe, l’incapacità di avanzare, le defezioni nell’esercito, le proteste a Mosca contro la guerra ricordano quelle situazioni in cui un regime vacilla e, successivamente, crolla a causa di una guerra che avrebbe dovuto essere un facile […]
Leggi tuttoLa guerra in Ucraina pone diversi inquietanti interrogativi. È un conflitto in Europa e riguarda un paese, la Russia, che è tra le principali potenze nucleari, alla cui guida è un autocrate, Vladimir Putin, di cui ben pochi oggi si […]
Leggi tuttoSono state tante, in questi anni, le avvisaglie di una possibile guerra in Ucraina. Come molti erano i segnali dell’espansionismo russo. Sfruttando il gruppo Wagner – agenzia di contractor di proprietà dell’oligarca Evgenij Prigozhin, molto vicino a Vladimir Putin – […]
Leggi tuttoDietro la crisi ucraina ci sono molte questioni. Tra queste, la “crisi” di legittimità avvertita dalla Federazione Russa rispetto alla propria postura internazionale: ciò che potremo definire il dilemma della riconversione del potere – la ridefinizione, cioè, del proprio status […]
Leggi tuttoLa minaccia di invasione russa dell’Ucraina è, effettivamente, uno dei momenti di maggior tensione degli ultimi trent’anni. Anche se non è possibile rispondere con certezza alla domanda: Putin manderà le proprie truppe a marciare verso Kiev? Così come non è […]
Leggi tuttoArrivano le bodycam per gli agenti in servizio di ordine pubblico. Mille dispositivi “per documentare eventi e tutelare personale”, sostiene la circolare firmata dal capo della Polizia Lamberto Giannini e inviata a tutti i questori; settecento verranno suddivise tra i […]
Leggi tuttoUn anno dopo l’assalto al Congresso da parte di una folla inferocita di supporter di Trump, a Capitol Hill si sono tenute le celebrazioni per ricordare l’accaduto. Una cerimonia che è stata tenuta dai democratici, mentre molti dei repubblicani non […]
Leggi tuttoTrent’anni fa crollava l’Unione Sovietica. La fine di un’epoca, secondo molti, nonostante molte delle questioni che essa celava si manifestino tutt’oggi. Per molti fu anche la fine della Guerra Fredda, nonostante l’arrivo di Gorbačëv alla guida dell’URSS e le sue […]
Leggi tuttoIl governo egiziano e il suo leader, al – Sisi, sono responsabili della morte e delle torture di Giulio Regeni. Ad affermarlo è la relazione finale, approvata all’unanimità dopo tre anni di lavoro, della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte del […]
Leggi tutto