Benvenuto su

L'Eclettico

Home / Criminalità Organizzata

Come la politica sottovaluta le mafie

Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e mafie: nuove risorse e rischio di infiltrazioni. L’attuazione del Piano e gli investimenti connessi non sono immuni dal pericolo rappresentato dalla criminalità organizzata. A inizio ottobre la Direzione Investigativa Antimafia (Dia) ha […]

Leggi tutto

La strage di Ciaculli

Una rivalità latente tra gruppi mafiosi. Un attentato che provocò vittime collaterali e innocenti. É il 30 giugno 1963. Un’auto con le portiere aperte viene abbandonata nei pressi di Ciaculli. Dopo una segnalazione anonima alla questura di Palermo accorrono sul […]

Leggi tutto

L’avanzata delle mafie durante l’emergenza Coronavirus

Sacchetti ricolmi di spesa distribuiti alle famiglie più povere del quartiere Zen di Palermo. No, non si tratta di beneficenza. Ma di un’iniziativa portata avanti nell’aprile 2020 da Giovanni Cusimano, fratello di Nicolò – capomafia e boss della droga che […]

Leggi tutto

Napoleone Colajanni e il “Regno della Mafia”

Le «transazioni» e le «relazioni amichevoli» fra uomini dello Stato e mafiosi erano questioni fortemente discusse nell’Italia di fine Ottocento. Soprattutto negli anni del processo per l’omicidio di Emanuele Notarbartolo, ex sindaco di Palermo ed ex direttore del Banco di […]

Leggi tutto

Le mafie e i rituali di affiliazione

Santini bruciati e punture con il dito. Folclore? Tutt’altro. I giuramenti e i rituali di affiliazione nelle organizzazione mafiose sono riti di passaggio in cui si condensano simbologie sacre in gran parte mutuate dal rito cattolico. E che segnano l’ingresso […]

Leggi tutto

«In Italia comanda la mafia». Falso

«La mafia è in Parlamento», «In Italia comanda la mafia», «I politici sono mafiosi». Queste espressioni circolano spesso nell’immaginario comune quando si parla di un tema delicato e controverso: il rapporto tra politica e mafia. Ma per capire l’intreccio pericoloso […]

Leggi tutto

L’Europa scopre la ‘ndrangheta: la strage di Duisburg

15 agosto 2007, da poco sono passate le due a Duisburg, città tedesca del Nord Reno – Westfalia. Sebastiano Strangio, trentanovenne cuoco di origini calabresi, sta chiudendo il suo ristorante, “Da Bruno”. Insieme a lui ci sono due camerieri e […]

Leggi tutto

La mafia non è “nè setta nè associazione”. Storia di un’idea centenaria

Vittorio Emanuele Orlando, ex presidente del consiglio – il presidente della “vittoria” nella Grande Guerra – era orgoglioso di essere mafioso. Se per mafia si intende “il senso dell’onore portano sino al parossismo, la generosità che fronteggia il forte ma […]

Leggi tutto

L'omicidio di Piersanti Mattarella

Voleva una Sicilia con “le carte in regola”, lontana da scandali e abusi edilizi, da infiltrazioni mafiose e clientelismo politico. Piersanti Mattarella, esponente della Democrazia Cristiana vicino ad Aldo Moro, favorevole a un’apertura al Partito Comunista Italiano, si sedette sullo […]

Leggi tutto

Il pentitismo nella lotta alle mafie: Giuseppe Di Cristina

Si sentiva come un “animale braccato” Giuseppe Di Cristina. Capomafia di Riesi (Caltanissetta), personaggio di spicco nel giro dei traffici internazionali di stupefacenti, ucciso in un strada di Palermo il 30 maggio 1978. Pochi giorni prima aveva parlato con i […]

Leggi tutto
La nostra è una realtà indipendente. Insieme possiamo crescere. Se vuoi sostenerci

Fai una donazione con il pulsante PayPal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: