Benvenuto su

L'Eclettico

Home / Cultura

Sullo stato di salute delle biblioteche. Si accettano confronti

Proseguiamo con gli approfondimenti dedicati al mondo delle biblioteche: un ambito fondamentale per la crescita della persona e di un paese; ma anche un ottimo strumento per abbattere la disinformazione e le barriere di genere. Ci teniamo a ringraziare l’autrice […]

Leggi tutto

Mestiere bibliotecario: quali competenze sono necessarie e come accedere alla professione

Con questo articolo inauguriamo una serie di approfondimenti dedicati al mondo delle biblioteche: un ambito fondamentale per la crescita della persona e di un paese; ma anche un ottimo strumento per abbattere la disinformazione e le barriere di genere. Ci […]

Leggi tutto

Come una matrioska: la fine di una storia e le tante storie che l’hanno seguita

Trent’anni fa crollava l’Unione Sovietica. La fine di un’epoca, secondo molti, nonostante molte delle questioni che essa celava si manifestino tutt’oggi. Per molti fu anche la fine della Guerra Fredda, nonostante l’arrivo di Gorbačëv alla guida dell’URSS e le sue […]

Leggi tutto

Il maschilismo dietro Freaks Out, il nuovo film di Gabriele Mainetti

Da qualche giorno è uscito nelle sale il nuovo film di Gabriele Mainetti, già regista di Lo chiamavano Jeeg Robot (2015). Freaks Out, ambientato in un’immaginifica Roma durante l’occupazione nazista, è la storia di un gruppo di quattro artisti circensi […]

Leggi tutto

Dante e il XXI secolo: quanto il sommo poeta è ancora presente nelle nostre vite

Settecento anni sono passati dal “ritorno” di Dante tra le cerchie del Terzo Regno dell’Aldilà (il Paradiso), tempo durante il quale l’ombra del Fiorentino ha influenzato le vicende letterarie e dell’immaginario collettivo, ispirando e facendo da mentore per ulteriori lavori. […]

Leggi tutto

Bob Dylan: l’irriducibilità di una vita in un attimo rubato

Pensare di poter scrivere qualcosa su Bob Dylan intimidisce. Specialmente oggi che compie ottanta anni, sessanta (almeno) dei quali passati a comporre musica, poesie, scrivere libri come Tarantula (1971) o a dipingere quadri. Intimidisce perché chiunque sia un minimo avvezzo […]

Leggi tutto

An equal place to work and live: il legame di Woody Guthrie con l’ebraismo

Tulsa, Oklahoma, 2003: all’interno di un’imponente mole di fogli, disegni, manoscritti e appunti Nora Guthrie, la figlia del celebre cantante folk statunitense Woody Guthrie, rinviene una serie di canzoni del padre che trattano di temi ebraici, scritte tra gli anni […]

Leggi tutto

Della Loggia sbaglia: non stanno distruggendo la “nostra”cultura

“Che cosa è successo perché si arrivasse ad accettare o addirittura spesso a promuovere, l’abbattimento delle statue di Colombo e Churchill considerandoli dei gaglioffi impresentabili? A pensare che insegnare l’opera di Omero, di Dante e di Shakespeare, o eseguire la […]

Leggi tutto

L’eterno legame tra Dante e Venezia

“Di Vinegia alli xxx di Marzo MCCCXIV L’humil servo vostro Dante Alighieri Fiorentino” Così termina la lettera che Dante Alighieri indirizzò al signore di Ravenna Guido Novello da Polenta (1316-1322) alla conclusione dell’ambasciata a Venezia. Perché il Poeta vi si […]

Leggi tutto

L’eterno legame tra Dante e Venezia: la fine del cammino

Pubblichiamo l’ultima puntata della nostra serie su Dante e il suo rapporto speciale con Venezia. Qua potere recuperare il primo e il secondo episodio. Le uniche certezze sul viaggio di ritorno del Poeta sono che riuscì a rivedere Ravenna e […]

Leggi tutto
La nostra è una realtà indipendente. Insieme possiamo crescere. Se vuoi sostenerci

Fai una donazione con il pulsante PayPal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: