Sono trascorsi due anni dall’inizio delle indagini preliminari per far luce sull’assassinio di Giulio Regeni, dottorando dell’Università di Cambridge. Quasi cinque anni dal 25 gennaio 2016, quando il corpo nudo e privo di vita del ricercatore friulano, reso irriconoscibile dalle […]
Leggi tuttoLa montagna non è soltanto sci e impianti di risalita: è un luogo esistenziale per molti, la casa per altri, l’inizio di una nuova vita nella decisione di investire tempo e denaro di numerosi giovani che hanno deciso di vivere […]
Leggi tuttoCirca il 60% di presenze in meno rispetto al 2019 nelle montagne trentine, l’80% nel Friuli e il 70% nell’Appennino reggiano. Non è solo l’economia balneare a soffrire a causa del Coronavirus, ma anche quella montana, tanto più che se […]
Leggi tuttoRestrittive, estremamente restrittive sono le norme messe in campo dal governo Conte per contenere l’epidemia di coronavirus, un virus di cui sappiamo ancora poco e che spaventa, creando ansia e situazioni di forte disagio. Le misure adottate dal governo, la […]
Leggi tuttoL’Italia è un paese sempre più vecchio. È quanto emerge dal rapporto annuale dell’Istat sugli indici demografici del nostro paese secondo cui il divario tra nascite e decessi è aumentato: per 100 persone decedute nascono 67 bambini, a fronte di […]
Leggi tuttoIl nuovo anno è stato ed è tuttora caratterizzato dalla crescente preoccupazione mondiale nei confronti dell’epidemia da Coronavirus, situazione costantemente monitorata e per cui si stanno attuando opportuni provvedimenti ma che ancora spaventa gran parte della popolazione. Come spesso accade […]
Leggi tuttoLa notevole partecipazione al movimento delle sardine segnala una risposta nei confronti di un degrado della politica per cui è difficile essere scontenti – ammesso di essere per una certa parte politica. Ma dietro l’apparenza, come spesso accade, si celano […]
Leggi tuttoLa centralità accordata al lavoro come perno della vita dell’uomo e del cittadino è una delle caratteristiche salienti delle società industriali e post industriali. Ciò che oggi definiamo come «lavoro» era ritenuto, nelle società preindustriali, una squalifica, una punizione divina […]
Leggi tutto“Bologna non si Lega”: dopo il capoluogo emiliano sarà la volta di Modena e forse anche Firenze. Mari di “Sardine” hanno intenzione di inondare altre piazze italiane, in concomitanza con gli appuntamenti elettorali del leader della Lega Matteo Salvini. Il […]
Leggi tutto