Benvenuto su

L'Eclettico

Home / Storia

Cento anni dalla marcia su Roma: il falso mito di Mussolini rivoluzionario

Sono passati cinquant’anni da quando, nel 1972, su Rai 1 andò in onda Nascita di una dittatura, una trasmissione televisiva realizzata appositamente per il cinquantenario dalla marcia su Roma, scritta e condotta dal giornalista Sergio Zavoli. La trasmissione, che si colloca a […]

Leggi tutto

Presentismo e libertà della ricerca: quello che un dibattito accademico ci dice (e insegna) sull’oggi e la nostra società

Potrebbe sembrare un dibattito tra addetti ai lavori ed in parte lo è. Ma ciò che è al centro di questo dibattito riguarda tutti perché chiama in causa il presentismo – la tendenza ad appiattire la dimensione storica sull’oggi –, la problematica posizione […]

Leggi tutto

Come una matrioska: la fine di una storia e le tante storie che l’hanno seguita

Trent’anni fa crollava l’Unione Sovietica. La fine di un’epoca, secondo molti, nonostante molte delle questioni che essa celava si manifestino tutt’oggi. Per molti fu anche la fine della Guerra Fredda, nonostante l’arrivo di Gorbačëv alla guida dell’URSS e le sue […]

Leggi tutto

Here’s a Tale a Feller Told Me: la famiglia Trump e Woody Guthrie di fronte alla questione razziale

È il 2015 e il ricercatore Will Kaufman rinviene negli archivi del Woody Guthrie Center a Tulsa, Oklahoma, tre brevi canzone in cui il celebre artista folk statunitense, si scaglia contro le pratiche discriminatorie applicate da Fred Trump, padre dell’ex […]

Leggi tutto

Vent’anni dopo l’11 settembre: come quel che è accaduto quel giorno continua ad influenzare le nostre vite e ha condizionato una generazione

11 settembre 2001, primo pomeriggio. Improvvisamente le immagini alla televisione cambiano: il paesaggio mite e rassicurante della Melevisione e la voce calma e gentile di Tonio Cartonio lasciano spazio alle Torri Gemelle in fiamme e agli aerei che si stanno […]

Leggi tutto

A magnificent desolation: eredità e memoria dello sbarco sulla Luna

«A magnificent desolation». Con queste parole l’astronauta Buzz Aldrin, membro dell’Apollo 11, la missione che il 20 luglio del 1969 portò per la prima volta l’uomo sulla Luna, comunicava le sue impressioni alla vista del suolo lunare. Ma che cosa […]

Leggi tutto

Medioevo: più luci che ombre

Sentiamo spesso parlare di Medioevo, ma cosa sappiamo realmente? È prassi comune affiancare questa epoca a termini quali “chiusura mentale”, “maschilismo”, “ignoranza”, “oscurità”, “religiosità” (in senso negativo), ma la verità è di ben altra fattura. Innanzitutto, quali sono i due […]

Leggi tutto

An equal place to work and live: il legame di Woody Guthrie con l’ebraismo

Tulsa, Oklahoma, 2003: all’interno di un’imponente mole di fogli, disegni, manoscritti e appunti Nora Guthrie, la figlia del celebre cantante folk statunitense Woody Guthrie, rinviene una serie di canzoni del padre che trattano di temi ebraici, scritte tra gli anni […]

Leggi tutto

Della Loggia sbaglia: non stanno distruggendo la “nostra”cultura

“Che cosa è successo perché si arrivasse ad accettare o addirittura spesso a promuovere, l’abbattimento delle statue di Colombo e Churchill considerandoli dei gaglioffi impresentabili? A pensare che insegnare l’opera di Omero, di Dante e di Shakespeare, o eseguire la […]

Leggi tutto

William Russell, il primo corrispondente di guerra

Ogni giorno si aggirava tra le truppe e visitava accampamenti e postazioni. Cercava di essere testimone oculare di ogni fatto significativo, dallo sbarco dei soldati dalle navi al loro alloggio, dalle scaramucce ai combattimenti campali. É stato definito dal giornalista […]

Leggi tutto
La nostra è una realtà indipendente. Insieme possiamo crescere. Se vuoi sostenerci

Fai una donazione con il pulsante PayPal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: