Trent’anni fa crollava l’Unione Sovietica. La fine di un’epoca, secondo molti, nonostante molte delle questioni che essa celava si manifestino tutt’oggi. Per molti fu anche la fine della Guerra Fredda, nonostante l’arrivo di Gorbačëv alla guida dell’URSS e le sue […]
Leggi tuttoÈ il 2015 e il ricercatore Will Kaufman rinviene negli archivi del Woody Guthrie Center a Tulsa, Oklahoma, tre brevi canzone in cui il celebre artista folk statunitense, si scaglia contro le pratiche discriminatorie applicate da Fred Trump, padre dell’ex […]
Leggi tutto11 settembre 2001, primo pomeriggio. Improvvisamente le immagini alla televisione cambiano: il paesaggio mite e rassicurante della Melevisione e la voce calma e gentile di Tonio Cartonio lasciano spazio alle Torri Gemelle in fiamme e agli aerei che si stanno […]
Leggi tutto«A magnificent desolation». Con queste parole l’astronauta Buzz Aldrin, membro dell’Apollo 11, la missione che il 20 luglio del 1969 portò per la prima volta l’uomo sulla Luna, comunicava le sue impressioni alla vista del suolo lunare. Ma che cosa […]
Leggi tuttoSentiamo spesso parlare di Medioevo, ma cosa sappiamo realmente? È prassi comune affiancare questa epoca a termini quali “chiusura mentale”, “maschilismo”, “ignoranza”, “oscurità”, “religiosità” (in senso negativo), ma la verità è di ben altra fattura. Innanzitutto, quali sono i due […]
Leggi tuttoTulsa, Oklahoma, 2003: all’interno di un’imponente mole di fogli, disegni, manoscritti e appunti Nora Guthrie, la figlia del celebre cantante folk statunitense Woody Guthrie, rinviene una serie di canzoni del padre che trattano di temi ebraici, scritte tra gli anni […]
Leggi tutto“Che cosa è successo perché si arrivasse ad accettare o addirittura spesso a promuovere, l’abbattimento delle statue di Colombo e Churchill considerandoli dei gaglioffi impresentabili? A pensare che insegnare l’opera di Omero, di Dante e di Shakespeare, o eseguire la […]
Leggi tuttoOgni giorno si aggirava tra le truppe e visitava accampamenti e postazioni. Cercava di essere testimone oculare di ogni fatto significativo, dallo sbarco dei soldati dalle navi al loro alloggio, dalle scaramucce ai combattimenti campali. É stato definito dal giornalista […]
Leggi tuttoIn occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio diverse persone hanno paragonato i crimini di oggi – come i campi di detenzione per migranti in Libia o le vessazioni subite dai migranti nella rotta balcanica – all’Olocausto. Per quanto […]
Leggi tuttoLa rimozione delle statue negli Stati Uniti, in Canada, Francia, Belgio, Regno Unito fino alle polemiche sul monumento a Indro Montanelli a Milano sono al centro di un notevole dibattito transnazionale. Si tratta di casi differenti che meriterebbero analisi distinte […]
Leggi tutto