Benvenuto su

L'Eclettico

Midterm 2022: la democrazia americana (ancora) in pericolo

Che cosa c’è in ballo Alla Camera dei Rappresentanti 435 seggi, al Senato un terzo dei senatori (34 su 100) a cui si aggiunge un’elezione suppletiva in Oklahoma. Come in ogni midterm si vota anche per diversi congressi statali e per l’elezione di alcuni […]

Leggi tutto

Cento anni dalla marcia su Roma: il falso mito di Mussolini rivoluzionario

Sono passati cinquant’anni da quando, nel 1972, su Rai 1 andò in onda Nascita di una dittatura, una trasmissione televisiva realizzata appositamente per il cinquantenario dalla marcia su Roma, scritta e condotta dal giornalista Sergio Zavoli. La trasmissione, che si colloca a […]

Leggi tutto

Il fattore religioso nelle midterm 2022

Le presidenziali del 2020 sono state forse le elezioni maggiormente polarizzate nella storia degli Stati Uniti – ne avevamo parlato qui. La religione, sia come fattore di mobilitazione dell’elettorato, sia come elemento polarizzante, ha avuto un ruolo determinante, nonostante la popolazione americana sia […]

Leggi tutto

Ucraina: ritorno al passato

La guerra in Ucraina è una sorta di ritorno al passato riguardo le modalità (e le motivazioni) per cui si combatte una guerra? Secondo alcuni studi sembrerebbe proprio di sì.  Innanzitutto, la guerra è un conflitto che si combatte in […]

Leggi tutto

La vittoria della destra viene da lontano ed è una questione globale

Questo articolo rispecchia solo il pensiero del suo autore. Attribuire la vittoria di Giorgia Meloni e della destra alle politiche di domenica scorsa all’ignoranza e all’irrazionalità degli elettori non servirà a sconfiggere la destra nel futuro prossimo, né a contrastare le […]

Leggi tutto

25 settembre: quel che ci aspetta e perché è importante agire

Questo articolo rispecchia solo il pensiero del suo autore. Tacitamente, spesso sottovalutato o non riconosciuto: nel 25 settembre prossimo vi è anche uno scontro sulla modernità, sulle diverse concezioni dello Stato, della scienza e della vita. Uno scontro di mentalità, di […]

Leggi tutto

Presentismo e libertà della ricerca: quello che un dibattito accademico ci dice (e insegna) sull’oggi e la nostra società

Potrebbe sembrare un dibattito tra addetti ai lavori ed in parte lo è. Ma ciò che è al centro di questo dibattito riguarda tutti perché chiama in causa il presentismo – la tendenza ad appiattire la dimensione storica sull’oggi –, la problematica posizione […]

Leggi tutto

Nancy Pelosi a Taiwan: una partita al rialzo

Con Taiwan la speaker democratica Nancy Pelosi ha giocato una partita al rialzo. Solo con il tempo sapremo quali saranno le reali conseguenze. Al momento possiamo solamente osservare la (scontata) risposta muscolare cinese, con tre giorni di esercitazioni militari ai […]

Leggi tutto

Verità per Giulio Regeni

Mantenere l’attenzione su casi come quello di Giulio Regeni è importante, soprattutto se la si accompagna ad un’informazione accorta e verificata. Spiegare, contestualizzare togliendo spazio alla disinformazione e alle false notizie è fondamentale. Lo dimostra la scarcerazione di Patrick Zaky, […]

Leggi tutto

Diritto all’aborto: la Corte Suprema abolisce Roe v Wade

La Corte Suprema ha abolito Roe vs Wade. Ciò significa che spetterà ai singoli stati legiferare in materia. Ricordiamolo: Roe vs Wade è una sentenza del 1973, non una legge. I dem si stanno impegnando su questo battaglia che rappresenta […]

Leggi tutto
La nostra è una realtà indipendente. Insieme possiamo crescere. Se vuoi sostenerci

Fai una donazione con il pulsante PayPal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: