Benvenuto su

L'Eclettico

Home / Criminalità Organizzata

L’Europa scopre la ‘ndrangheta: la strage di Duisburg

15 agosto 2007, da poco sono passate le due a Duisburg, città tedesca del Nord Reno – Westfalia. Sebastiano Strangio, trentanovenne cuoco di origini calabresi, sta chiudendo il suo ristorante, “Da Bruno”. Insieme a lui ci sono due camerieri e […]

Leggi tutto

La mafia non è “nè setta nè associazione”. Storia di un’idea centenaria

Vittorio Emanuele Orlando, ex presidente del consiglio – il presidente della “vittoria” nella Grande Guerra – era orgoglioso di essere mafioso. Se per mafia si intende “il senso dell’onore portano sino al parossismo, la generosità che fronteggia il forte ma […]

Leggi tutto

L'omicidio di Piersanti Mattarella

Voleva una Sicilia con “le carte in regola”, lontana da scandali e abusi edilizi, da infiltrazioni mafiose e clientelismo politico. Piersanti Mattarella, esponente della Democrazia Cristiana vicino ad Aldo Moro, favorevole a un’apertura al Partito Comunista Italiano, si sedette sullo […]

Leggi tutto

Il meglio del 2019

Il 2020 è alle porte. L’inizio del secondo decennio degli anni duemila segnerà un nuovo anno ricco di attività per il nostro sito. Come da tradizione vogliamo proporvi alcuni dei nostri contenuti usciti nell’anno appena trascorso. Un 2019 ricco di […]

Leggi tutto

Il pentitismo nella lotta alle mafie: Giuseppe Di Cristina

Si sentiva come un “animale braccato” Giuseppe Di Cristina. Capomafia di Riesi (Caltanissetta), personaggio di spicco nel giro dei traffici internazionali di stupefacenti, ucciso in un strada di Palermo il 30 maggio 1978. Pochi giorni prima aveva parlato con i […]

Leggi tutto

La forza della ‘ndrangheta? La “colonizzazione”

La ‘ndrangheta –  senza dubbio la mafia più potente in Italia – è un po’ come il vecchio Impero Romano. Conquista, assoggetta e colonizza nuovi territori. La criminalità organizzata calabrese quando si espande fuori dal proprio “orticello di dominio incontrastato” […]

Leggi tutto

Il ruolo delle donne nelle mafie

Nonostante non possano entrare a far parte delle mafia le donne svolgono ruoli importanti per “l’onorata società”. Si occupano di compiti che potremmo definire tradizionali e legati alla dimensione socio – culturale dell’organizzazione. E di mansioni più pratiche, connesse direttamente […]

Leggi tutto

La retromarcia dell’Antimafia

La mafia a Roma non esiste, anche se rimangono i crimini di Carminati e soci: l’associazione a delinquere di stampo mafioso non è stata riconosciuta per l’inchiesta “mondo di mezzo”. Il carcere duro? Sarà un po’ meno pesante per i […]

Leggi tutto

L’omicidio di Francesco Fortugno

Francesco Fortugno, medico e vicepresidente del Consiglio Regionale calabrese, stava votando per le primarie dell’Unione, la coalizione di centrosinistra guidata all’epoca da Romano Prodi. Ma una volta uscito da Palazzo Nieddu (il seggio elettorale di Locri) venne freddato con dei […]

Leggi tutto

Cesare Terranova, un magistrato pericoloso per Cosa Nostra

Sono gli anni ‘‘70: Cesare Terranova, magistrato con una lunga carriera alla spalle, era tornato da poco a Palermo. Aveva trascorso due legislature in Parlamento, dove era stato eletto nelle file del Partito Comunista. Un’esperienza politica importante, vissuta soprattutto come […]

Leggi tutto
La nostra è una realtà indipendente. Insieme possiamo crescere. Se vuoi sostenerci

Fai una donazione con il pulsante PayPal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: