Il 2021 è iniziato con delle scene che non avremo mai immaginato di vedere: quelle della folla di supporter di Donald Trump che attaccavano il Congresso degli Stati Uniti mentre stava certificando i voti che hanno eletto presidente degli Stati Uniti […]
Leggi tuttoSettecento anni sono passati dal “ritorno” di Dante tra le cerchie del Terzo Regno dell’Aldilà (il Paradiso), tempo durante il quale l’ombra del Fiorentino ha influenzato le vicende letterarie e dell’immaginario collettivo, ispirando e facendo da mentore per ulteriori lavori. […]
Leggi tuttoSentiamo spesso parlare di Medioevo, ma cosa sappiamo realmente? È prassi comune affiancare questa epoca a termini quali “chiusura mentale”, “maschilismo”, “ignoranza”, “oscurità”, “religiosità” (in senso negativo), ma la verità è di ben altra fattura. Innanzitutto, quali sono i due […]
Leggi tuttoPubblichiamo l’ultima puntata della nostra serie su Dante e il suo rapporto speciale con Venezia. Qua potere recuperare il primo e il secondo episodio. Le uniche certezze sul viaggio di ritorno del Poeta sono che riuscì a rivedere Ravenna e […]
Leggi tuttoPubblichiamo la seconda puntata della nostra serie su Dante e il suo rapporto speciale con Venezia. Qua potete recuperare il primo episodio. Ogn’altra cosa m’haverei più tosto creduto vedere che quella che corporalmente ho trovato et veduto delle qualità di […]
Leggi tutto“Di Vinegia alli xxx di Marzo MCCCXIV L’humil servo vostro Dante Alighieri Fiorentino” Così termina la lettera che Dante Alighieri indirizzò al signore di Ravenna Guido Novello da Polenta (1316-1322) alla conclusione dell’ambasciata a Venezia. Perché il Poeta vi si […]
Leggi tutto