Benvenuto su

L'Eclettico

Home / lavoro

Per criticare il neoliberismo la sinistra deve ripensare il ruolo del lavoro

Da tempo parte della sinistra è incapace di attuare una lettura critica del passato e del presente per dare slancio all’impazienza per il futuro. In tal senso, la sinistra non è più una forza alternativa. La fine delle grandi narrazioni, […]

Leggi tutto

La maleducazione delle email

Dagli amici che si dimenticano all’ufficio che inoltrare una risposta importante, fino al professore universitario o al datore di lavoro: le non risposte alle email sono una prassi talmente diffusa che ci siamo passati un po’ tutti. Se sono gli […]

Leggi tutto

Non datemi del tu solo perché sono giovane

Dieci del mattino, mentre sono in fila alle poste si avvicina un signore di mezza età: “scusa, sei tu l’ultimo?”. Rispondo di sì e torno a pensare ai fatti miei. Poco dopo lo stesso signore torna alla carica domandandomi: “devi […]

Leggi tutto

Il Covid-19 arriva sull’Everest ma il turismo non si ferma. A rimetterci è chi dovrebbe guadagnarci: gli sherpa

La devastante ondata di Covid – 19 che sta attraversando il Nepal non ferma il turismo di alta quota. Anzi, secondo il governo nepalese né al campo base dell’Everest né sulle altre vette che superano gli ottomila metri ci sarebbero […]

Leggi tutto

Sicurezza e prevenzione, i grandi assenti nella vita dei lavoratori in Italia

I lavoratori «mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali», si legge nello Statuto dei Lavoratori (articolo 9). L’imprenditore è tenuto ad adottare le misure che, «secondo la particolarità […]

Leggi tutto

L’assenza della sinistra nelle battaglie del presente e del futuro

Le iniziative e le azioni di Black Lives Matter, Non una di meno e Fridays for Future sono solo alcuni degli esempi di quelle realtà che agiscono in maniera concreta per cambiare quei tratti socio – culturali che opprimono varie […]

Leggi tutto

I mendicanti non possono scegliere (e nemmeno i giovani)

L’Italia non è un paese per giovani: lo testimonia il fatto che, secondo l’Istat, più del 50% di chi ha tra i 18 ed i 35 anni va a vivere all’estero. Alle origini di questo esodo sta l’impossibilità di progettare […]

Leggi tutto

Il mobbing

La parola mobbing deriva da un termine etologico coniato dallo zoologo ed etologo austriaco Kondrad Lorenz nel 1966 che indicava così il comportamento aggressivo di alcune specie di uccelli nei confronti dei loro simili per allontanarli dal proprio gruppo. Dagli […]

Leggi tutto

La fine delle grandi narrazioni tra locale e globale

Il politologo Francis Fukuyama, in La fine della storia, è stato per certi aspetti rivelatore di quella modalità di pensiero che si fonda sul presentismo – la tendenza a vivere nell’orizzonte temporale del “qui ed ora”. Quella di Fukuyama è […]

Leggi tutto

La sindrome da burnout

La sindrome da burnout è una patologia che può colpire chiunque si trovi a vivere un carico di stress eccessivo e prolungato nell’ambiente lavorativo. Questa patologia, che può avere risvolti e complicazioni anche gravi, ha un esordio subdolo che si caratterizza per una “sensazione […]

Leggi tutto
La nostra è una realtà indipendente. Insieme possiamo crescere. Se vuoi sostenerci

Fai una donazione con il pulsante PayPal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: