Benvenuto su

L'Eclettico

Home / Mafia

Il 2021: un anno visto con i nostri occhi

Il 2021 è iniziato con delle scene che non avremo mai immaginato di vedere: quelle della folla di supporter di Donald Trump che attaccavano il Congresso degli Stati Uniti mentre stava certificando i voti che hanno eletto presidente degli Stati Uniti […]

Leggi tutto

La strage di Ciaculli

Una rivalità latente tra gruppi mafiosi. Un attentato che provocò vittime collaterali e innocenti. É il 30 giugno 1963. Un’auto con le portiere aperte viene abbandonata nei pressi di Ciaculli. Dopo una segnalazione anonima alla questura di Palermo accorrono sul […]

Leggi tutto

Il 2020: un anno di crisi visto con i nostri occhi

Il 2020 è iniziato con i canguri che fuggivano dalle fiamme in Australia, terra devastata da incendi causati dal cambiamento climatico. L’immagine lampante del senso di crisi e spaesamento che avrebbe accompagnato l’intero anno, quando pochi mesi dopo è iniziata […]

Leggi tutto

Napoleone Colajanni e il “Regno della Mafia”

Le «transazioni» e le «relazioni amichevoli» fra uomini dello Stato e mafiosi erano questioni fortemente discusse nell’Italia di fine Ottocento. Soprattutto negli anni del processo per l’omicidio di Emanuele Notarbartolo, ex sindaco di Palermo ed ex direttore del Banco di […]

Leggi tutto

«In Italia comanda la mafia». Falso

«La mafia è in Parlamento», «In Italia comanda la mafia», «I politici sono mafiosi». Queste espressioni circolano spesso nell’immaginario comune quando si parla di un tema delicato e controverso: il rapporto tra politica e mafia. Ma per capire l’intreccio pericoloso […]

Leggi tutto

La mafia non è “nè setta nè associazione”. Storia di un’idea centenaria

Vittorio Emanuele Orlando, ex presidente del consiglio – il presidente della “vittoria” nella Grande Guerra – era orgoglioso di essere mafioso. Se per mafia si intende “il senso dell’onore portano sino al parossismo, la generosità che fronteggia il forte ma […]

Leggi tutto

L'omicidio di Piersanti Mattarella

Voleva una Sicilia con “le carte in regola”, lontana da scandali e abusi edilizi, da infiltrazioni mafiose e clientelismo politico. Piersanti Mattarella, esponente della Democrazia Cristiana vicino ad Aldo Moro, favorevole a un’apertura al Partito Comunista Italiano, si sedette sullo […]

Leggi tutto

Il pentitismo nella lotta alle mafie: Giuseppe Di Cristina

Si sentiva come un “animale braccato” Giuseppe Di Cristina. Capomafia di Riesi (Caltanissetta), personaggio di spicco nel giro dei traffici internazionali di stupefacenti, ucciso in un strada di Palermo il 30 maggio 1978. Pochi giorni prima aveva parlato con i […]

Leggi tutto

Alle origini della Mafia: l’inchiesta di Leopoldo Franchetti

1876, due giovani deputati e intellettuali presentano una relazione sulle condizioni economiche e sociali della Sicilia. Un’opera a quattro mani, che porta la firma di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, autori di un lavoro che rientra tra le più importanti […]

Leggi tutto

La forza della ‘ndrangheta? La “colonizzazione”

La ‘ndrangheta –  senza dubbio la mafia più potente in Italia – è un po’ come il vecchio Impero Romano. Conquista, assoggetta e colonizza nuovi territori. La criminalità organizzata calabrese quando si espande fuori dal proprio “orticello di dominio incontrastato” […]

Leggi tutto
La nostra è una realtà indipendente. Insieme possiamo crescere. Se vuoi sostenerci

Fai una donazione con il pulsante PayPal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: