Il 2020 è iniziato con i canguri che fuggivano dalle fiamme in Australia, terra devastata da incendi causati dal cambiamento climatico. L’immagine lampante del senso di crisi e spaesamento che avrebbe accompagnato l’intero anno, quando pochi mesi dopo è iniziata […]
Leggi tuttoVoleva una Sicilia con “le carte in regola”, lontana da scandali e abusi edilizi, da infiltrazioni mafiose e clientelismo politico. Piersanti Mattarella, esponente della Democrazia Cristiana vicino ad Aldo Moro, favorevole a un’apertura al Partito Comunista Italiano, si sedette sullo […]
Leggi tuttoSi sentiva come un “animale braccato” Giuseppe Di Cristina. Capomafia di Riesi (Caltanissetta), personaggio di spicco nel giro dei traffici internazionali di stupefacenti, ucciso in un strada di Palermo il 30 maggio 1978. Pochi giorni prima aveva parlato con i […]
Leggi tuttoLa ‘ndrangheta – senza dubbio la mafia più potente in Italia – è un po’ come il vecchio Impero Romano. Conquista, assoggetta e colonizza nuovi territori. La criminalità organizzata calabrese quando si espande fuori dal proprio “orticello di dominio incontrastato” […]
Leggi tutto“Professionisti dell’antimafia”. Un’espressione che evoca polemiche lontane ma allo stesso tempo attuali. Il protagonista di questa storia che parte da lontano è un letterato che non ha bisogno di presentazioni, capace di raccontare con i suoi romanzi (citiamo volentieri Il […]
Leggi tuttoNonostante non possano entrare a far parte delle mafia le donne svolgono ruoli importanti per “l’onorata società”. Si occupano di compiti che potremmo definire tradizionali e legati alla dimensione socio – culturale dell’organizzazione. E di mansioni più pratiche, connesse direttamente […]
Leggi tutto