Benvenuto su

L'Eclettico

Home / Politica

Donald Trump incriminato: un segnale positivo che pone delle domande

Donald Trump è il primo presidente nella storia americana ad essere incriminato. Si è rotto un tabù, come sottolineano diversi commentatori, perché si è dimostrato che neanche un ex presidente può essere al di sopra della legge. Un segnale forte della democrazia […]

Leggi tutto

Come la politica sottovaluta le mafie

Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e mafie: nuove risorse e rischio di infiltrazioni. L’attuazione del Piano e gli investimenti connessi non sono immuni dal pericolo rappresentato dalla criminalità organizzata. A inizio ottobre la Direzione Investigativa Antimafia (Dia) ha […]

Leggi tutto

Midterm 2022: la democrazia americana (ancora) in pericolo

Che cosa c’è in ballo Alla Camera dei Rappresentanti 435 seggi, al Senato un terzo dei senatori (34 su 100) a cui si aggiunge un’elezione suppletiva in Oklahoma. Come in ogni midterm si vota anche per diversi congressi statali e per l’elezione di alcuni […]

Leggi tutto

Il fattore religioso nelle midterm 2022

Le presidenziali del 2020 sono state forse le elezioni maggiormente polarizzate nella storia degli Stati Uniti – ne avevamo parlato qui. La religione, sia come fattore di mobilitazione dell’elettorato, sia come elemento polarizzante, ha avuto un ruolo determinante, nonostante la popolazione americana sia […]

Leggi tutto

Il 2021: un anno visto con i nostri occhi

Il 2021 è iniziato con delle scene che non avremo mai immaginato di vedere: quelle della folla di supporter di Donald Trump che attaccavano il Congresso degli Stati Uniti mentre stava certificando i voti che hanno eletto presidente degli Stati Uniti […]

Leggi tutto

Emmanuel Macron fonderà un nuovo partito?

Il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron fonderà un nuovo partito?  «Una riflessione è in corso», ammette una fonte interna all’entourage di Macron. Già a settembre scorso all’interno di En Marche si parlava di costruire questo nuovo partito. Al riguardo […]

Leggi tutto

L’avanzata delle mafie durante l’emergenza Coronavirus

Sacchetti ricolmi di spesa distribuiti alle famiglie più povere del quartiere Zen di Palermo. No, non si tratta di beneficenza. Ma di un’iniziativa portata avanti nell’aprile 2020 da Giovanni Cusimano, fratello di Nicolò – capomafia e boss della droga che […]

Leggi tutto

Napoleone Colajanni e il “Regno della Mafia”

Le «transazioni» e le «relazioni amichevoli» fra uomini dello Stato e mafiosi erano questioni fortemente discusse nell’Italia di fine Ottocento. Soprattutto negli anni del processo per l’omicidio di Emanuele Notarbartolo, ex sindaco di Palermo ed ex direttore del Banco di […]

Leggi tutto

La fine delle grandi narrazioni tra locale e globale

Il politologo Francis Fukuyama, in La fine della storia, è stato per certi aspetti rivelatore di quella modalità di pensiero che si fonda sul presentismo – la tendenza a vivere nell’orizzonte temporale del “qui ed ora”. Quella di Fukuyama è […]

Leggi tutto

Il nazionalismo che riemerge grazie al Coronavirus

C’è una fenomeno preoccupante che il coronavirus fa emergere con estrema lucidità: il nazionalismo, spesso tendente allo sciovinismo più gretto, condito di una forte dose di campanilismo.  Per certi aspetti sembra d’essere tornati alla ricerca dell’untore: questa ossessione per il […]

Leggi tutto
La nostra è una realtà indipendente. Insieme possiamo crescere. Se vuoi sostenerci

Fai una donazione con il pulsante PayPal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: