Le «transazioni» e le «relazioni amichevoli» fra uomini dello Stato e mafiosi erano questioni fortemente discusse nell’Italia di fine Ottocento. Soprattutto negli anni del processo per l’omicidio di Emanuele Notarbartolo, ex sindaco di Palermo ed ex direttore del Banco di […]
Vittorio Emanuele Orlando, ex presidente del consiglio – il presidente della “vittoria” nella Grande Guerra – era orgoglioso di essere mafioso. Se per mafia si intende “il senso dell’onore portano sino al parossismo, la generosità che fronteggia il forte ma […]
1 febbraio 1893. Su una carrozza ferroviaria in transito sulla linea Termini – Palermo si consumava uno dei più efferati delitti della storia del nostro paese. Quel giorno veniva ucciso Emanuele Notarbartolo, ex direttore del Banco di Sicilia e […]