Potrebbe sembrare un dibattito tra addetti ai lavori ed in parte lo è. Ma ciò che è al centro di questo dibattito riguarda tutti perché chiama in causa il presentismo – la tendenza ad appiattire la dimensione storica sull’oggi –, la problematica posizione […]
Leggi tutto“Che cosa è successo perché si arrivasse ad accettare o addirittura spesso a promuovere, l’abbattimento delle statue di Colombo e Churchill considerandoli dei gaglioffi impresentabili? A pensare che insegnare l’opera di Omero, di Dante e di Shakespeare, o eseguire la […]
Leggi tuttoIn occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio diverse persone hanno paragonato i crimini di oggi – come i campi di detenzione per migranti in Libia o le vessazioni subite dai migranti nella rotta balcanica – all’Olocausto. Per quanto […]
Leggi tuttoVisto il successo de La fine delle grandi narrazioni tra locale e globale e di Abbiamo un problema con l’autenticità abbiamo deciso di mettere a disposizione dei nostri lettori in un unico articolo le due precedenti riflessioni. Il politologo Francis […]
Leggi tuttoI problemi posti dalla fine delle grandi narrazioni postulano una crisi nella misura in cui è venuta meno una condizione, una cornice entro cui collocare l’esistenza. Di fatto si ripropone il problema che mosse la filosofia di Platone: trovare un […]
Leggi tuttoIl politologo Francis Fukuyama, in La fine della storia, è stato per certi aspetti rivelatore di quella modalità di pensiero che si fonda sul presentismo – la tendenza a vivere nell’orizzonte temporale del “qui ed ora”. Quella di Fukuyama è […]
Leggi tuttoIl 2020 è alle porte. L’inizio del secondo decennio degli anni duemila segnerà un nuovo anno ricco di attività per il nostro sito. Come da tradizione vogliamo proporvi alcuni dei nostri contenuti usciti nell’anno appena trascorso. Un 2019 ricco di […]
Leggi tuttoUscirà a breve su Repubblica una collana curata da Alberto Angela intitolata Come eravamo. Il romanzo degli italiani. In occasione dell’uscita del primo volume, Angela ha rilasciato un’intervista a Repubblica cui è seguita una risposta, qualche giorno dopo, sulle colonne […]
Leggi tuttoGennaio. Inizia un nuovo anno per L’Eclettico. Ci saranno novità e nuovi contenuti a breve. Ma prima di iniziare questo 2019 vogliamo fare un salto nel passato. Vogliamo proporvi una selezione, direttamente dal nostro portale. Un best of degli […]
Leggi tutto