È morto all’età di 94 anni, a causa del coronavirus, l’ex Presidente della Repubblica francese Valéry Giscard d’Estaing. D’Estaing venne eletto Presidente il 27 maggio 1974 e lo rimase fino al 21 maggio 1981: fu il più giovane Presidente della […]
Leggi tuttoLe mafie italiane – soprattutto la ‘ndrangheta – sono molto attive sullo scenario globale. Riescono a cooperare con le altre organizzazioni criminali presenti nei territori in cui operano. All’estero beneficiano di una società civile poco attenta e dell’assenza di normative […]
Leggi tuttoSaepe malum hoc nobis, si mens non laeva fuisset, de caelo tactas memini praedicere quercus (Ma spesso questa sventura, se le nostre menti non fossero state cieche, ce la predissero le querce colpite dal fulmine. Virgilio, Bucoliche). Cinque sono, essenzialmente, […]
Leggi tuttoIl voto di giovedì scorso nel Regno Unito ha sancito il trionfo dei conservatori guidati da Boris Johnson. Un voto che sembra aver legittimato le istanze anti-europeiste, populiste e, più in generale, critiche della globalizzazione. Un voto che, più che […]
Leggi tuttoChe cosa rimane oggi, trent’anni dopo la caduta del muro di Berlino, dello status e del potere statunitensi che, assieme all’accelerazione dell’integrazione europea, sembravano ormai predominanti e trionfanti? Nonostante ancora oggi si stenti a riconoscerne il ruolo determinante, uno degli […]
Leggi tuttoChiamiamolo fascismo, neofascismo o come vi pare ma una domanda al riguardo mi segue da qualche giorno. Una domanda che potrei riassumere così: «come siamo arrivati all’avanzata delle ultradestre?». I fascistelli (o come vogliate chiamarli) non hanno mai smesso di […]
Leggi tuttoSì, ok, i meccanismi di funzionamento dell’Unione Europea sono un po’ complicati da spiegare. E possono sembrare ancor più complessi, se letti con alcune chiavi interpretative che, ora come ora, sembrano andare per la maggiore: la burocrazia di Bruxelles, […]
Leggi tutto