Fotografia di Letizia Battaglia
Ieri pomeriggio, alla Camera dei Deputati, prima che iniziasse il voto di fiducia al suo Governo, il presidente del consiglio Giuseppe Conte ha tenuto un discorso in cui, tra le molte cose proferite e i continui riferimenti al “contratto”, ricordava le minacce di morte online ricevute dal Presidente della Repubblica, dopo il fallimento del primo tentativo di formare un governo Cinque Stelle – Lega, a causa dell’impasse sul nome di Paolo Savona.
Gli attacchi a Mattarella avevano in alcuni casi coinvolto il noto episodio dell’omicidio del fratello, Piersanti, ucciso da Cosa Nostra il 6 gennaio del 1980. Nel suo discorso, Conte ha cercato di esprimere la sua solidarietà a Mattarella, ma non è sembrato capace di citare le dinamiche dell’omicidio, parlando così di un generico “congiunto” del Presidente.
Ora, appare curioso che, un presidente del consiglio, autore di due discorsi parlamentari (sia al Senato che alla Camera), pieni di riferimenti alla lotta alla mafia, non ricordi l’uccisione di un importante politico che si impegnò duramente nel contrasto alla criminalità organizzata. Un presidente del consiglio che è espressione di una maggioranza politica desiderosa di avviare un “cambiamento”. Aspetteremo con trepidazione i frutti del cambiamento (se positivi), purché non consistano nell’ignorare la memoria delle vittime di mafia e la storia del nostro paese.
È facile parlare di lotta alla mafia. Diventa più ostico attuarla nella realtà quotidiana. Il contrasto si attua anche attraverso le parole e i gesti, soprattutto da parte delle istituzioni, in passato troppo spesso taciturne nei confronti della mafia. Vedere il presidente del consiglio Conte dimenticare un efferato omicidio, ricordato perfino da coloro che hanno attaccato Mattarella sui social, mi lascia alquanto perplesso.
Professor Conte, le suggerisco di riporre il “contratto” del “governo del cambiamento” su una scrivania di Palazzo Chigi, lasciandolo alla consultazione dei due vicepresidenti Di Maio e Salvini.
E, se mi è permesso, le consiglio una lettura: Quarant’anni di mafia di Saverio Lodato.
Li troverà molte informazioni su Piersanti e altri “congiunti”, vittime di mafia.
© Riproduzione riservata

Cofondatore de L’Eclettico e giornalista professionista. Mille pensieri, tanta curiosità e voglia di mettersi in discussione. Scrivo, ascolto e leggo (parecchio). Mi sono laureato in Storia e ho avuto la possibilità di studiare la criminalità organizzata, tema di cui mi occupo con frequenza. Per lavoro seguo in maniera ossessiva la politica e tutto ciò che vi ruota attorno. Ogni tanto però mi concedo una pausa, qualche viaggio all’estero o in Italia. Al mio fianco ho sempre un sottofondo musicale: il rap.