Le mafie italiane – soprattutto la ‘ndrangheta – sono molto attive sullo scenario globale. Riescono a cooperare con le altre organizzazioni criminali presenti nei territori in cui operano. All’estero beneficiano di una società civile poco attenta e dell’assenza di normative […]
Leggi tuttoSantini bruciati e punture con il dito. Folclore? Tutt’altro. I giuramenti e i rituali di affiliazione nelle organizzazione mafiose sono riti di passaggio in cui si condensano simbologie sacre in gran parte mutuate dal rito cattolico. E che segnano l’ingresso […]
Leggi tuttoNuova puntata di Frequenza Discontinua, i podcast de L’Eclettico. In questo episodio ci occupiamo di politiche integrate di sicurezza e di lotta alle mafie, di riutilizzo dei beni confiscati e di tutela delle vittime innocenti. Ne abbiamo parlato con Vittorio […]
Leggi tuttoTorna “Frequenza Discontinua”, i podcast de L’Eclettico. In questa puntata vi parleremo di un giudice scomodo, di una vittima di mafia: Giovanni Falcone. 23 maggio 1992: Cosa Nostra si vendicava del magistrato che aveva osato sfidare il potere delle cosche […]
Leggi tutto15 agosto 2007, da poco sono passate le due a Duisburg, città tedesca del Nord Reno – Westfalia. Sebastiano Strangio, trentanovenne cuoco di origini calabresi, sta chiudendo il suo ristorante, “Da Bruno”. Insieme a lui ci sono due camerieri e […]
Leggi tuttoVoleva una Sicilia con “le carte in regola”, lontana da scandali e abusi edilizi, da infiltrazioni mafiose e clientelismo politico. Piersanti Mattarella, esponente della Democrazia Cristiana vicino ad Aldo Moro, favorevole a un’apertura al Partito Comunista Italiano, si sedette sullo […]
Leggi tuttoSi sentiva come un “animale braccato” Giuseppe Di Cristina. Capomafia di Riesi (Caltanissetta), personaggio di spicco nel giro dei traffici internazionali di stupefacenti, ucciso in un strada di Palermo il 30 maggio 1978. Pochi giorni prima aveva parlato con i […]
Leggi tutto