Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e mafie: nuove risorse e rischio di infiltrazioni. L’attuazione del Piano e gli investimenti connessi non sono immuni dal pericolo rappresentato dalla criminalità organizzata. A inizio ottobre la Direzione Investigativa Antimafia (Dia) ha […]
Leggi tuttoI lavoratori «mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali», si legge nello Statuto dei Lavoratori (articolo 9). L’imprenditore è tenuto ad adottare le misure che, «secondo la particolarità […]
Leggi tuttoOgni giorno si aggirava tra le truppe e visitava accampamenti e postazioni. Cercava di essere testimone oculare di ogni fatto significativo, dallo sbarco dei soldati dalle navi al loro alloggio, dalle scaramucce ai combattimenti campali. É stato definito dal giornalista […]
Leggi tuttoSacchetti ricolmi di spesa distribuiti alle famiglie più povere del quartiere Zen di Palermo. No, non si tratta di beneficenza. Ma di un’iniziativa portata avanti nell’aprile 2020 da Giovanni Cusimano, fratello di Nicolò – capomafia e boss della droga che […]
Leggi tuttoLe mafie italiane – soprattutto la ‘ndrangheta – sono molto attive sullo scenario globale. Riescono a cooperare con le altre organizzazioni criminali presenti nei territori in cui operano. All’estero beneficiano di una società civile poco attenta e dell’assenza di normative […]
Leggi tuttoSantini bruciati e punture con il dito. Folclore? Tutt’altro. I giuramenti e i rituali di affiliazione nelle organizzazione mafiose sono riti di passaggio in cui si condensano simbologie sacre in gran parte mutuate dal rito cattolico. E che segnano l’ingresso […]
Leggi tuttoNuova puntata di Frequenza Discontinua, i podcast de L’Eclettico. In questo episodio ci occupiamo di politiche integrate di sicurezza e di lotta alle mafie, di riutilizzo dei beni confiscati e di tutela delle vittime innocenti. Ne abbiamo parlato con Vittorio […]
Leggi tutto