Da dove nasce il modo in cui pensiamo le mafie? Nel libro “Lo Spettacolo della Mafia, Storia di un immaginario tra realtà e finzione” (Edizioni Gruppo Abele, 2019) Marcello Ravveduto, storico e docente di Digital Public History alle Università di […]
Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del secondo decennio dei 2000, parlare di indie significava fare riferimento ad una scena fuori dalle logiche di mercato, attenta ai contenuti e composta principalmente da gruppi rock nati e sviluppatisi in […]
Di questi tempi, la sfiducia colpisce nel mucchio, senza fare distinzioni. Sfiducia nelle istituzioni, incapaci di dare soluzioni ai problemi delle persone. Sfiducia nel “diverso” che viene da lontano, percepito come un pericolo per la sicurezza sociale. E sfiducia nei […]