Grazie a un’analisi della letteratura scientifica è possibile tracciare i comportamenti che consentono di prevedere la dislessia nell’ambito della scuola d’infanzia e della scuola primaria. Riconoscere e identificare i segnali di rischio di possibili difficoltà di apprendimento a partire dalla […]
Leggi tuttoLa storia dell’identificazione della dislessia si divide in tre fasi anche se esse non risultano del tutto differenziate. Durante la prima fase, terminata alla fine dell’Ottocento, sono state indagate le origini, le cause e le caratteristiche della dislessia. I primi […]
Leggi tuttoLa sindrome di Capgras è la condizione speculare alla prosopagnosia: nella prima è presente il riconoscimento cognitivo ma è assente quello emotivo, nella seconda patologia succede l’opposto. Chi soffre della sindrome di Capgras ha la convinzione incoercibile che la persona […]
Leggi tutto13 settembre 1848. Un ragazzo di 25 anni, Phineas Gage, come al solito, era alle prese con bulloni e travi di ferro sul suo polveroso luogo di lavoro. C’era una ferrovia da costruire e lui era il supervisore del cantiere […]
Leggi tuttoPerché aprire una sezione di psicologia? La psicologia, sia come disciplina che come ricorso individuale a consulenze e percorsi di fronte all’insorgere di problematicità relative alla dimensione psicologica, gode di un interesse crescente al di fuori della comunità scientifica. Svariate […]
Leggi tutto