Nella tradizione psicoanalitica il negazionismo viene associato a un meccanismo di difesa maladattivo – cioè comportamenti messi in atto per difendersi da ciò che è si ritiene di non essere in grado di affrontare – anche se non sempre risulta avere […]
Leggi tuttoGrazie a un’analisi della letteratura scientifica è possibile tracciare i comportamenti che consentono di prevedere la dislessia nell’ambito della scuola d’infanzia e della scuola primaria. Riconoscere e identificare i segnali di rischio di possibili difficoltà di apprendimento a partire dalla […]
Leggi tuttoLa storia dell’identificazione della dislessia si divide in tre fasi anche se esse non risultano del tutto differenziate. Durante la prima fase, terminata alla fine dell’Ottocento, sono state indagate le origini, le cause e le caratteristiche della dislessia. I primi […]
Leggi tuttoLa parola mobbing deriva da un termine etologico coniato dallo zoologo ed etologo austriaco Kondrad Lorenz nel 1966 che indicava così il comportamento aggressivo di alcune specie di uccelli nei confronti dei loro simili per allontanarli dal proprio gruppo. Dagli […]
Leggi tuttoLa sindrome da burnout è una patologia che può colpire chiunque si trovi a vivere un carico di stress eccessivo e prolungato nell’ambiente lavorativo. Questa patologia, che può avere risvolti e complicazioni anche gravi, ha un esordio subdolo che si caratterizza per una “sensazione […]
Leggi tuttoLa caratteristica principale del disturbo da ansia da malattia, fino a pochi anni fa definito come «ipocondria», è la preoccupazione di avere o contrarre una grave patologia nonostante non vi sia la presenza di sintomi. Nel caso,invece, vi sia una […]
Leggi tuttoA cavallo tra gennaio e febbraio 2020 un nuovo ceppo virale – il coronavirus – ha fatto la sua comparsa in Italia, causando migliaia di contagi in poche settimane. Nonostante la pianificazione delle scelte affidandosi alla logica, le emozioni giocano un ruolo […]
Leggi tuttoL’oggettivazione concentra l’attenzione dell’individuo su una parte del corpo che è ritenuta rappresentativa del valore e della globalità della persona; ad esempio, quando l’uomo si riferisce ad una donna con epiteti che si appellano al suo organo sessuale, viene attuata […]
Leggi tuttoLa sindrome di Capgras è la condizione speculare alla prosopagnosia: nella prima è presente il riconoscimento cognitivo ma è assente quello emotivo, nella seconda patologia succede l’opposto. Chi soffre della sindrome di Capgras ha la convinzione incoercibile che la persona […]
Leggi tuttoLa prosopagnosia è un deficit del riconoscimento facciale e viene inoltre classificata come agnosia, cioè un disturbo della percezione caratterizzato dal mancato riconoscimento di informazioni in assenza di lesioni dei sistemi sensoriali elementari, legata alla modalità visiva. I soggetti che […]
Leggi tutto