Benvenuto su

L'Eclettico

Home / Uncategorized

Timbuktu sotto assedio jihadista: l’Africa fronte globale del jihadismo. Alcuni approfondimenti

Alla luce di quanto accade vi forniamo una breve panoramica per contestualizzare la situazione. Cliccando sui link potrete trovare approfondimenti sul tema scritti dal nostro Daniele Curci per L’Eclettico e altre testate. Da un mese le forze jihadiste del Gruppo di Sostegno […]

Leggi tutto

Intelligencija e Potere Sovietico

Nella Russia sovietica i comunisti non riconoscevano l’intelligencija come una vera e propria classe sociale a sé stante. I bolscevichi usavano la parola prosloyka (temine traducibile con: aristocrazia lavoratrice) per identificare e definire l’intelligencija come uno strato sociale senza un […]

Leggi tutto

Quando il cervello non riconosce gli amici: la sindrome di Capgras

La sindrome di Capgras è la condizione speculare alla prosopagnosia: nella prima è presente il riconoscimento cognitivo ma è assente quello emotivo, nella seconda patologia succede l’opposto. Chi soffre della sindrome di Capgras ha la convinzione incoercibile che la persona […]

Leggi tutto

Cuore di cane – Собачье сердце – di Michail Bulgakov

L’uomo non sa di più degli altri animali; ne sa di meno. Loro sanno quel che devono sapere. Noi, no. (Fernando Pessoa) Il professor Preobraženskij, coprotagonista del racconto Cuore di cane (Newton editori, 1993, Roma), è un luminare di fisiologia […]

Leggi tutto

Non riconoscere i volti delle persone: una malattia che si chiama prosopagnosia

La prosopagnosia è un deficit del riconoscimento facciale e viene inoltre classificata come agnosia, cioè un disturbo della percezione caratterizzato dal mancato riconoscimento di informazioni in assenza di lesioni dei sistemi sensoriali elementari, legata alla modalità visiva. I soggetti che […]

Leggi tutto

L’ora del diavolo di Fernando Pessoa

Ognuno di noi è il suo proprio diavolo, e noi facciamo di questo mondo il nostro inferno (Oscar Wilde, Aforismi, Feltrinelli, Milano, 2015) Il poeta portoghese Fernando Pessoa (1888-1935), nel suo piccolissimo libro L’Ora del Diavolo (Il Filo, Roma, 2008) […]

Leggi tutto

Einstein aveva ragione, Democrito pure

La prima sensazionale immagine di un buco nero pone una riflessione sulla natura delle cose. “Tutto ciò che esiste nell’universo è frutto del caso e della necessità.” Democrito. Sono ormai passati cento anni da quando, con una foto simile, a […]

Leggi tutto

Wakefield e Il velo nero del pastore di Nathaniel Hawthorne

“L’origine ama nascondersi”  Eraclito. Wakefield e Il velo nero del pastore (Milano, R.C.S libri, 1994), di Nathaniel Hawthorne (1804–1864) rappresentano una delle massime espressioni della sua produzione letteraria, al di là del suo più famoso scritto: La lettera scarlatta. Nella […]

Leggi tutto

Bartleby lo scrivano, di Herman Melville

“La felicità corteggia la luce, perciò pensiamo che il mondo sia felice, mentre la miseria si nasconde tenendosi lontana, così pensiamo che non esista.” (Bartleby lo scrivano, Herman Melville) Bartleby è l’uomo che per propria misteriosa volontà rinuncia a compiere […]

Leggi tutto

La Lettera al padre di Franz Kafka

Era la fine del 1919, già colpito dalla tubercolosi, malattia che lo porterà alla morte nel 1924, Franz Kafka decise di scrivere Lettera al padre (Roma, Newton Compton editori, 2016) definita da molti un vero e proprio atto d’accusa nei confronti del […]

Leggi tutto
La nostra è una realtà indipendente. Insieme possiamo crescere. Se vuoi sostenerci

Fai una donazione con il pulsante PayPal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: