Dietro la crisi ucraina ci sono molte questioni. Tra queste, la “crisi” di legittimità avvertita dalla Federazione Russa rispetto alla propria postura internazionale: ciò che potremo definire il dilemma della riconversione del potere – la ridefinizione, cioè, del proprio status […]
Leggi tuttoTrent’anni fa crollava l’Unione Sovietica. La fine di un’epoca, secondo molti, nonostante molte delle questioni che essa celava si manifestino tutt’oggi. Per molti fu anche la fine della Guerra Fredda, nonostante l’arrivo di Gorbačëv alla guida dell’URSS e le sue […]
Leggi tuttoÈ diventato argomento comune, quasi una moda, tra molti commentatori sostenere la tesi secondo cui staremo vivendo una «seconda Guerra Fredda». L’argomentazione, cioè, secondo cui sarebbe in atto uno scontro tra due potenze, Stati Uniti e Cina, trascurando il ruolo […]
Leggi tuttoNella Russia sovietica i comunisti non riconoscevano l’intelligencija come una vera e propria classe sociale a sé stante. I bolscevichi usavano la parola prosloyka (temine traducibile con: aristocrazia lavoratrice) per identificare e definire l’intelligencija come uno strato sociale senza un […]
Leggi tuttoL’uomo non sa di più degli altri animali; ne sa di meno. Loro sanno quel che devono sapere. Noi, no. (Fernando Pessoa) Il professor Preobraženskij, coprotagonista del racconto Cuore di cane (Newton editori, 1993, Roma), è un luminare di fisiologia […]
Leggi tutto