Benvenuto su

L'Eclettico

Home / Criminalità Organizzata

Il rapporto Sangiorgi: il primo resoconto di polizia sulla mafia siciliana

  “L’agro palermitano è purtroppo funestato, come altre parti di questa e delle finitime province, da una vasta associazione di malfattori, organizzati in sezioni, divisi in gruppi: ogni gruppo è regolato da un capo, che chiamasi caporione, e, secondo il […]

Leggi tutto

Il pentitismo nella lotta alle mafie: Leonardo Vitale

30 marzo 1973. Un uomo si presentò spontaneamente dinanzi alla Squadra Mobile di Palermo: aveva preziose informazioni e confessioni da fare. Quell’uomo era Leonardo Vitale, soldato semplice di Cosa Nostra e passato alla storia come il primo pentito della mafia […]

Leggi tutto

Il pentitismo nella lotta alle mafie: il caso Buscetta

L’utilizzo dei pentiti, se svolto in maniera seria e professionale da parte delle autorità investigative, si rivela un’arma efficace nella lotta alle mafie. Un caso che ha fatto scuola è stata la fruttuosa collaborazione instauratasi nel corso degli anni ‘80 […]

Leggi tutto

De-Sensibilizzare alla cultura deviante. Un modello d’intervento psicoeducativo in lpm

    Minorenni detenuti in un istituto penale hanno vissuto un’esperienza di gruppalità per lo svolgimento dei compiti evolutivi dell’adolescente. L’obiettivo: intervenire sulla gestione dell’aggressività, affrontare le dinamiche tipiche del contesto detentivo e controllare la aggressività nascenti   I primi […]

Leggi tutto

Perchè dobbiamo ricordare Giovanni Falcone

    Quando parliamo di Giovanni Falcone il rischio di cadere in ricostruzioni apologetiche o epiche sulla sua figura è abbastanza elevato. Si trattava di un essere umano, come tutti noi, impegnato a svolgere correttamente il suo lavoro, quello di […]

Leggi tutto

Giovanni Falcone: la biografia

      NOTA BENE: se non compare la linea del tempo, si consiglia di  ricaricare la pagina.   © Riproduzione riservata   Riccardo PieroniCofondatore de L’Eclettico e giornalista professionista. Mille pensieri, tanta curiosità e voglia di mettersi in discussione. […]

Leggi tutto

Emanuele Notarbartolo, la prima vittima della mafia siciliana

  1 febbraio 1893. Su una carrozza ferroviaria in transito sulla linea Termini – Palermo si consumava uno dei più efferati delitti della storia del nostro paese. Quel giorno veniva ucciso Emanuele Notarbartolo, ex direttore del Banco di Sicilia e […]

Leggi tutto
La nostra è una realtà indipendente. Insieme possiamo crescere. Se vuoi sostenerci

Fai una donazione con il pulsante PayPal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: