La ‘ndrangheta – senza dubbio la mafia più potente in Italia – è un po’ come il vecchio Impero Romano. Conquista, assoggetta e colonizza nuovi territori. La criminalità organizzata calabrese quando si espande fuori dal proprio “orticello di dominio incontrastato” […]
Leggi tutto“Professionisti dell’antimafia”. Un’espressione che evoca polemiche lontane ma allo stesso tempo attuali. Il protagonista di questa storia che parte da lontano è un letterato che non ha bisogno di presentazioni, capace di raccontare con i suoi romanzi (citiamo volentieri Il […]
Leggi tuttoNonostante non possano entrare a far parte delle mafia le donne svolgono ruoli importanti per “l’onorata società”. Si occupano di compiti che potremmo definire tradizionali e legati alla dimensione socio – culturale dell’organizzazione. E di mansioni più pratiche, connesse direttamente […]
Leggi tuttoLa mafia a Roma non esiste, anche se rimangono i crimini di Carminati e soci: l’associazione a delinquere di stampo mafioso non è stata riconosciuta per l’inchiesta “mondo di mezzo”. Il carcere duro? Sarà un po’ meno pesante per i […]
Leggi tuttoFrancesco Fortugno, medico e vicepresidente del Consiglio Regionale calabrese, stava votando per le primarie dell’Unione, la coalizione di centrosinistra guidata all’epoca da Romano Prodi. Ma una volta uscito da Palazzo Nieddu (il seggio elettorale di Locri) venne freddato con dei […]
Leggi tuttoSono gli anni ‘‘70: Cesare Terranova, magistrato con una lunga carriera alla spalle, era tornato da poco a Palermo. Aveva trascorso due legislature in Parlamento, dove era stato eletto nelle file del Partito Comunista. Un’esperienza politica importante, vissuta soprattutto come […]
Leggi tuttoVolti e storie differenti, fatte di impegno e sacrificio. Sono le vite interrotte di Emanuele Notarbartolo, Giovanni Falcone, Peppino Impastato e Giancarlo Siani. E di molti altri ancora. 900 storie che verranno ricordate oggi, a Padova, in occasione della giornata […]
Leggi tutto