Sentiamo spesso parlare di Medioevo, ma cosa sappiamo realmente? È prassi comune affiancare questa epoca a termini quali “chiusura mentale”, “maschilismo”, “ignoranza”, “oscurità”, “religiosità” (in senso negativo), ma la verità è di ben altra fattura. Innanzitutto, quali sono i due […]
Leggi tuttoL’impatto del Covid sulle scuole guida è stato notevole. Se ne parla poco ma il blocco degli esami, le misure restrittive e i ritardi sul rilascio della patente hanno conseguenze economiche sul settore automobilistico e ovviamente sui bilanci delle autoscuole. […]
Leggi tuttoNel cuore di un giovane studente, di un aspirante dottorando ed anche di un dottorando e di ogni accademico la vicenda di Giulio Regeni colpisce profondamente perché porta con sé, oltre alla tragedia, l’immedesimazione. Colpisce, poi, la forza, la costanza […]
Leggi tuttoDal vivo, Nanni Moretti è tale e quale a come è nei suoi film: magnetico, ma senza troppe pretese. Come faccio a saperlo? Perché l’ho visto domenica sera, al Cinema Arsenale di Pisa dove è venuto a presentare il suo […]
Leggi tuttoIl centro-destra, o meglio la Lega, ha riportato una vittoria notevole nei ballottaggi di domenica scorsa. In alcune città si è trattato di una vittoria per certi versi storica: penso ad Imola dove da settantatre anni non era eletto un […]
Leggi tuttoCi ha lasciati all’età di 93 anni Mario Mirri, un nome ben noto a storici e appassionati della disciplina. Nato nel 1925 a Cortona, nel 1939 si trasferì con la famiglia a Vincenza a causa del lavoro del padre. Durante […]
Leggi tutto