Settecento anni sono passati dal “ritorno” di Dante tra le cerchie del Terzo Regno dell’Aldilà (il Paradiso), tempo durante il quale l’ombra del Fiorentino ha influenzato le vicende letterarie e dell’immaginario collettivo, ispirando e facendo da mentore per ulteriori lavori. […]
Leggi tuttoPensare di poter scrivere qualcosa su Bob Dylan intimidisce. Specialmente oggi che compie ottanta anni, sessanta (almeno) dei quali passati a comporre musica, poesie, scrivere libri come Tarantula (1971) o a dipingere quadri. Intimidisce perché chiunque sia un minimo avvezzo […]
Leggi tutto“Che cosa è successo perché si arrivasse ad accettare o addirittura spesso a promuovere, l’abbattimento delle statue di Colombo e Churchill considerandoli dei gaglioffi impresentabili? A pensare che insegnare l’opera di Omero, di Dante e di Shakespeare, o eseguire la […]
Leggi tutto“Di Vinegia alli xxx di Marzo MCCCXIV L’humil servo vostro Dante Alighieri Fiorentino” Così termina la lettera che Dante Alighieri indirizzò al signore di Ravenna Guido Novello da Polenta (1316-1322) alla conclusione dell’ambasciata a Venezia. Perché il Poeta vi si […]
Leggi tuttoIl 2020 è iniziato con i canguri che fuggivano dalle fiamme in Australia, terra devastata da incendi causati dal cambiamento climatico. L’immagine lampante del senso di crisi e spaesamento che avrebbe accompagnato l’intero anno, quando pochi mesi dopo è iniziata […]
Leggi tuttoPubblichiamo l’ultima puntata della nostra serie su Dante e il suo rapporto speciale con Venezia. Qua potere recuperare il primo e il secondo episodio. Le uniche certezze sul viaggio di ritorno del Poeta sono che riuscì a rivedere Ravenna e […]
Leggi tuttoPubblichiamo la seconda puntata della nostra serie su Dante e il suo rapporto speciale con Venezia. Qua potete recuperare il primo episodio. Ogn’altra cosa m’haverei più tosto creduto vedere che quella che corporalmente ho trovato et veduto delle qualità di […]
Leggi tutto“Di Vinegia alli xxx di Marzo MCCCXIV L’humil servo vostro Dante Alighieri Fiorentino” Così termina la lettera che Dante Alighieri indirizzò al signore di Ravenna Guido Novello da Polenta (1316-1322) alla conclusione dell’ambasciata a Venezia. Perché il Poeta vi si […]
Leggi tutto