Benvenuto su

L'Eclettico

Home / libertà

Incontro in un paese al di là delle aspettative

“Mi scusi, ha mica cinque minuti per un breve sondaggio sulla letteratura?” “Sì, mi dica” “Quanti libri legge in un mese?” Nonostante mi consideri un avido lettore di fronte a quella domanda non sapevo che cosa rispondere, perciò domandai a […]

Leggi tutto

Micromega chiude: troppo “militante” per i suoi editori

«Gentili Signori, vi informiamo che dalla data del primo gennaio 2021, Gedi Gruppo Editoriale S.p.A. cesserà la pubblicazione del periodico Micromega. Cordiali saluti». Con questo brevissimo messaggio il gruppo Gedi comunicava alla redazione della rivista Micromega, al suo direttore Paolo Flores d’Arcais, e ai […]

Leggi tutto

I mendicanti non possono scegliere (e nemmeno i giovani)

L’Italia non è un paese per giovani: lo testimonia il fatto che, secondo l’Istat, più del 50% di chi ha tra i 18 ed i 35 anni va a vivere all’estero. Alle origini di questo esodo sta l’impossibilità di progettare […]

Leggi tutto

Il tempo “rubato” dal Coronavirus

In questi mesi di quarantena molti si sono interrogati su ciò che accadeva provando un senso di frustrazione, come avvertendo di essere stati defraudati. Un senso di ingiustizia difficile da definire, ma reale poiché se il virus in sé per […]

Leggi tutto

È buio la fuori

Questa lettera portava solo una firma quando è stata ritrovata sul Cimon della Pala, a più di 3000 metri, accanto al cadavere di un alpinista: Ernesto. Il suo corpo è ancora lassù, all’interno di una piccolo grotta su di una […]

Leggi tutto

La crisi del ruolo dell’opinione pubblica nella difesa dei diritti in campo internazionale

Migliaia di profughi siriani al confine tra Grecia e Turchia ostaggio di questi governi e malvessati dalle polizie poste alle frontiere. Migliaia di feriti ad Hong Kong per l’uso sproporzionato della forza da parte della polizia nel sedare le proteste; […]

Leggi tutto

La ricerca della felicità e della libertà: una breve critica al concetto di lavoro

La centralità accordata al lavoro come perno della vita dell’uomo e del cittadino è una delle caratteristiche salienti delle società industriali e post industriali. Ciò che oggi definiamo come «lavoro» era ritenuto, nelle società preindustriali, una squalifica, una punizione divina […]

Leggi tutto

Il laureato: una narrativa del viaggio verso la libertà

In The Graduate (in Italia uscito con il titolo de Il Laureato), sia nel romanzo del 1963 che nel film omonimo del 1967, quella di Benjamin è una condizione assoluta: è solo – non sappiamo se ha amici o conoscenti […]

Leggi tutto

Blocco delle pagine e oscuramento dei siti: la nostra petizione su change.org

Al giorno d’oggi  social come Facebook e Instagram  costituiscono un veicolo fondamentale dell’informazione. Ciò nonostante non vi sono garanzie a sostegno di chi fa informazione. Molte sono, infatti, le pagine che vengono oscurate o limitate, i siti che vengono bloccati. […]

Leggi tutto
La nostra è una realtà indipendente. Insieme possiamo crescere. Se vuoi sostenerci

Fai una donazione con il pulsante PayPal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: