Voleva una Sicilia con “le carte in regola”, lontana da scandali e abusi edilizi, da infiltrazioni mafiose e clientelismo politico. Piersanti Mattarella, esponente della Democrazia Cristiana vicino ad Aldo Moro, favorevole a un’apertura al Partito Comunista Italiano, si sedette sullo […]
Leggi tuttoSono gli anni ‘‘70: Cesare Terranova, magistrato con una lunga carriera alla spalle, era tornato da poco a Palermo. Aveva trascorso due legislature in Parlamento, dove era stato eletto nelle file del Partito Comunista. Un’esperienza politica importante, vissuta soprattutto come […]
Leggi tuttoDi nuovo al voto. La Spagna si prepara alle terze elezioni in meno di quattro anni. E la questione catalana farà da padrone nel dibattito pubblico. La campagna elettorale è appena iniziata. Terminerà il 28 aprile, momento in cui i […]
Leggi tutto“L’agro palermitano è purtroppo funestato, come altre parti di questa e delle finitime province, da una vasta associazione di malfattori, organizzati in sezioni, divisi in gruppi: ogni gruppo è regolato da un capo, che chiamasi caporione, e, secondo il […]
Leggi tutto