In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio diverse persone hanno paragonato i crimini di oggi – come i campi di detenzione per migranti in Libia o le vessazioni subite dai migranti nella rotta balcanica – all’Olocausto. Per quanto […]
Leggi tuttoLa rimozione delle statue negli Stati Uniti, in Canada, Francia, Belgio, Regno Unito fino alle polemiche sul monumento a Indro Montanelli a Milano sono al centro di un notevole dibattito transnazionale. Si tratta di casi differenti che meriterebbero analisi distinte […]
Leggi tuttoIl politologo Francis Fukuyama, in La fine della storia, è stato per certi aspetti rivelatore di quella modalità di pensiero che si fonda sul presentismo – la tendenza a vivere nell’orizzonte temporale del “qui ed ora”. Quella di Fukuyama è […]
Leggi tuttoÈ diventato argomento comune, quasi una moda, tra molti commentatori sostenere la tesi secondo cui staremo vivendo una «seconda Guerra Fredda». L’argomentazione, cioè, secondo cui sarebbe in atto uno scontro tra due potenze, Stati Uniti e Cina, trascurando il ruolo […]
Leggi tuttoMigliaia di profughi siriani al confine tra Grecia e Turchia ostaggio di questi governi e malvessati dalle polizie poste alle frontiere. Migliaia di feriti ad Hong Kong per l’uso sproporzionato della forza da parte della polizia nel sedare le proteste; […]
Leggi tuttoQuando si cita o si sente parlare della dinastia Paleologo uno dei primi pensieri ad affiorare va a quel basileùs (imperatore romano d’Oriente) Costantino XII (1449-1453), fratello e successore di Giovanni VIII (1425-1448), che, alla pari dei protagonisti di quella […]
Leggi tuttoL’incidenza dei mutamenti climatici sulla vita delle persone non è solo storia di questi giorni. Tra il 1931 ed il 1939, infatti, alcuni stati del sud-ovest degli Stati Uniti, in particolare Oklahoma, Kansas, Texas, New Mexico e Colorado, furono colpiti […]
Leggi tutto