Benvenuto su

L'Eclettico

Home / Storia

Non sovrapponiamo la Shoah ai crimini di oggi

In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio diverse persone hanno paragonato i crimini di oggi – come i campi di detenzione per migranti in Libia o le vessazioni subite dai migranti nella rotta balcanica – all’Olocausto. Per quanto […]

Leggi tutto

Di statue, monumenti e tradizioni

La rimozione delle statue negli Stati Uniti, in Canada, Francia, Belgio, Regno Unito fino alle polemiche sul monumento a Indro Montanelli a Milano sono al centro di un notevole dibattito transnazionale. Si tratta di casi differenti che meriterebbero analisi distinte […]

Leggi tutto

La fine delle grandi narrazioni tra locale e globale

Il politologo Francis Fukuyama, in La fine della storia, è stato per certi aspetti rivelatore di quella modalità di pensiero che si fonda sul presentismo – la tendenza a vivere nell’orizzonte temporale del “qui ed ora”. Quella di Fukuyama è […]

Leggi tutto

Una nuova Guerra Fredda? Non è proprio così

È diventato argomento comune, quasi una moda, tra molti commentatori sostenere la tesi secondo cui staremo vivendo una «seconda Guerra Fredda». L’argomentazione, cioè, secondo cui sarebbe in atto uno scontro tra due potenze, Stati Uniti e Cina, trascurando il ruolo […]

Leggi tutto

La crisi del ruolo dell’opinione pubblica nella difesa dei diritti in campo internazionale

Migliaia di profughi siriani al confine tra Grecia e Turchia ostaggio di questi governi e malvessati dalle polizie poste alle frontiere. Migliaia di feriti ad Hong Kong per l’uso sproporzionato della forza da parte della polizia nel sedare le proteste; […]

Leggi tutto

La mafia non è “nè setta nè associazione”. Storia di un’idea centenaria

Vittorio Emanuele Orlando, ex presidente del consiglio – il presidente della “vittoria” nella Grande Guerra – era orgoglioso di essere mafioso. Se per mafia si intende “il senso dell’onore portano sino al parossismo, la generosità che fronteggia il forte ma […]

Leggi tutto

Alle origini della Mafia: l’inchiesta di Leopoldo Franchetti

1876, due giovani deputati e intellettuali presentano una relazione sulle condizioni economiche e sociali della Sicilia. Un’opera a quattro mani, che porta la firma di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, autori di un lavoro che rientra tra le più importanti […]

Leggi tutto

Catalogna indipendente: una lotta a tinte oro, rubino e blaugrana

“È solo uno sport, fatto da milionari interessati ai soldi ed alla bella vita!” Questo è lo stereotipo comune, il classico «giudizio da bar», ma se si andasse oltre le apparenze e si scostasse il marcio che ricopre la vetrina, […]

Leggi tutto

Quando storia e cambiamenti climatici si incontrano: le Dust Bowl negli Stati Uniti degli anni Trenta

L’incidenza dei mutamenti climatici sulla vita delle persone non è solo storia di questi giorni. Tra il 1931 ed il 1939, infatti, alcuni stati del sud-ovest degli Stati Uniti, in particolare Oklahoma, Kansas, Texas, New Mexico e Colorado, furono colpiti […]

Leggi tutto
La nostra è una realtà indipendente. Insieme possiamo crescere. Se vuoi sostenerci

Fai una donazione con il pulsante PayPal

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: